Articles
Published 2023-05-15
Keywords
- Gérard Genette,
- Paratextuality,
- Intertextuality,
- Methodological approach
How to Cite
Sestini, Valentina. 2023. “Between Intertextuality and Paratextuality: Gérard Genette Teacher of Method”. JLIS.It 14 (2):1-10. https://doi.org/10.36253/jlis.it-535.
Copyright (c) 2023 Valentina Sestini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Abstract
Tracing the birth and development of the concept of paratext in Gérard Genette (1930-2018), the contribution underlines the effectiveness of Genetti's investigation which has become, over the years, a multidisciplinary methodological approach.
Metrics
Metrics Loading ...
References
- Antonino, Biancastella, Marco Santoro, e Maria Gioia Tavoni, a c. di. 2004. Sulle tracce del paratesto. Catalogo della Mostra tenuta a Bologna (2004). Bologna: Bononia University press.
- Bachtin, Michail Michailovič. 1968. Dostoevskij. Poetica e stilistica. Traduzione italiana di Giuseppe Garritano. Torino: Einaudi.
- Baldacchini, Lorenzo. 2004. Aspettando il frontespizio: pagine bianche, occhietti e colophon nel libro antico. Milano: Edizioni Sylvestre Bonnard.
- Ballerio, Stefano e Filippo Pennacchio, a c. di. 2021. Il conoscibile nel cuore del mistero: dialoghi su Gérard Genette. Milano: Ledizioni.
- Barberi, Francesco. 1969. Il frontespizio nel libro italiano del Quattrocento e del Cinquecento. Milano: Il Polifilo.
- Barberi, Francesco. 1977. “Recensione di Aldo Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ai testi.” La Bibliofilia 79 (2): 187-190.
- Barenghi, Mario. 1989. “Recensione di Gérard Genette, Soglie.” Belfagor, 30 novembre, 44, 722-726.
- Bollino, Fernando. 2006. L’arte in opera: itinerari di Gérard Genette. Bologna: CLUEB.
- Bonincontro, Ilaria. 2011. “Il paratesto nella digitalizzazione di edizioni tradizionali.” Margini. Giornale della dedica e altro, 5. https://www.margini.unibas.ch/web/rivista/numero_5/saggi/arti- colo5/bonincontro.html.
- Bussi, Giovanni Andrea. 1978. Prefazioni alle edizioni di Sweynheym e Pannartz prototipografi romani. A cura di Massimo Miglio. Milano: Il Polifilo.
- Cadioli, Alberto. 2005. “Il patto editoriale nelle edizioni moderne e contemporanee.” In I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del convegno internazionale (Roma, 15-17 novembre 2004; Bologna, 18-19 novembre 2004). A cura di Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni. Vol. II, 663- 672. Roma: Edizioni dell’Ateneo.
- Castellucci, Paola. 2018. “Dove finisce il racconto? Ipertesto digitale e paratesto strutturalista.” Paratesto, 15 189-195.
- De Laurentiis, Rossano, e Mauro Guerrini. 2005. “FRBR e paratesto.” In I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Atti del convegno internazionale (Roma, 15-17 novembre 2004; Bologna, 18-19 novembre 2004). A cura di Marco Santoro e Maria Gioia Tavoni. Vol. II, 641-653. Roma: Edizioni dell’Ateneo.
- Demaria, Cristina, e Riccardo Fedriga, a c. di. 2001. Il paratesto. Milano: Edizioni Sylvestre Bonnard.
- Dionisotti, Carlo. 1975. Aldo Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ai testi. Introduzione di Carlo Dionisotti. Testo latino con traduzione e note a cura di Giovanni Orlandi. Milano: Edizioni «Il Polifilo».
- Eco, Umberto. 1979. Lector in fabula: la cooperazione interpretativa nei testi narrativi. Milano: Bompiani.
- Foucault, Michel. (1969) 1971. L’archeologia del sapere. Traduzione di Giovanni Bogliolo. Milano: Rizzoli.
- Gallerani, Guido Mattia, Maria Chiara Gnocchi, Donata Meneghelli, e Paolo Tinti, a c. di. 2019. “Seuils, Paratexts. Trente Ans Après.” Interférences littéraires. Literaire interferenties: Multilingual e-Journal for Literary Studies 23.
- Genette, Gérard. 1979. Introduction à l’architexte. Paris: Éditions du Seuil.
- Genette, Gérard. 1981. Introduzione all’architesto. Traduzione italiana di Armando Marchi. Parma:Pratiche Editrice.
- Genette, Gérard. 1982. Palimpsestes: la littérature au second degré. Paris: Éditions du Seuil.
- Genette, Gérard. 1987. Seuils. Paris: Éditions du Seuil.
- Genette, Gérard. 1989. Soglie. I dintorni del testo. A cura di Camilla Maria Cederna. Torino: Einaudi.
- Genette, Gérard. 1997. Palinsesti. La letteratura al secondo grado. Traduzione italiana di Raffella Novità. Torino: Einaudi.
- Infelise, Mario, e Tiziana Plebani, a c. di. 2016. Aldo Manuzio: la voce dell’editore. Prefazioni e dediche. Venezia: Marsilio.
- Lejeune, Philippe. (1975) 1986. Il patto autobiografico. Traduzione italiana di Franca Santini. Bologna: il Mulino.
- Montalbetti, Christine. 1998. Gérard Genette: une poétique ouverte. Paris: Bertrand-Lacoste. Paoli, Marco. 2004. L’appannato specchio. L’autore e l’editoria italiana nel Settecento. Lucca: Maria Pacini Fazzi editore.
- Pellini, Pierluigi. 2018. “L’anima più concreta dello strutturalismo. (in morte di Gérard Genette)." “Alias”, Il manifesto, 4 febbraio, 14.
- Santoro, Marco, e Maria Gioia Tavoni, a c. di. 2005. I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Roma: Edizioni dell’Ateneo.
- Santoro, Marco. 2002. “Appunti su caratteristiche e funzioni del paratesto nel libro antico.” In Libri edizioni biblioteche tra Cinque e Seicento. Con un percorso bibliografico, 51-92. Manziana (Roma): Vecchiarelli.
- Santoro, Marco. 2005. “Nulla di più ma neppure nulla di meno: l’indagine paratestuale.” In I dintorni del testo. Approcci alle periferie del libro. Roma: Edizioni dell’Ateneo, vol. I, 3-13.
- Tavoni, Maria Gioia. 2009. Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna. Napoli: Liguori.
- Terzoli, Maria Antonietta a c. di. 2004. I margini del libro. Indagine teorica e storica sui testi di dedica. Atti del Convegno Internazionale di Studi. Basilea, 21-23 novembre 2002. Roma-Padova: Editrice Antenore.
- Turgeon, David. 2018. À propos du style de Genette: essai. Montréal: Le Quartanier, DL.