Abstract
Keywords
Full Text:
PDF (Italiano)DOI: http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-36
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aunifi-3787
References
Casamassima, Emanuele. Aspetti della conservazione. Atti del corso di formazione del personale di restauro. Firenze: Biblioteca Nazionale Centrale, 1977. 3-7. A stampa.
—. Intervento. La Biblioteca Nazionale e la crisi delle strutture culturali orentine. Firenze: Casa del popolo ''M. Buonarroti, 1971. 24-32. A stampa.
—. La Biblioteca Nazionale dopo il 4 novembre. Paragone XVIII. (1967): 38-39. A stampa.
—. La crisi delle biblioteche italiane. Problemi. (1972): 1-7. A stampa.
—. La maggiore biblioteca italiana e le sue esigenze. Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione di indagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio. Roma: Colombo, 1967. A stampa.
—. Le contraddizioni del restauro. Oltre il testo. Unità e strutture nella conservazione e nel restauro dei libri e dei documenti. A c.di Rosaria Cam- pioni. Bologna: Istituto per i beni artistici culturali naturali della regione Emilia-Romagna, 1981. 95-98. A stampa.
—. Nota sul restauro delle legature. Notizie AIB 3. (1957): 13-21. A stampa.
—. Relazione. I beni culturali 1967-1971. Firenze: Provincia di Firenze, 1971. 33-47. A stampa.
—. Viaggio nelle biblioteche tedesche (1956-1963). Manziana: Vecchiarelli, 2002. A stampa.
Casamassima, Emanuele e Luigi Crocetti. Valorizzazione e conservazione dei beni librari con particolare riguardo ai fondi manoscritti. Università e tutela dei beni culturali: il contributo degli studi medievali e umanistici. Atti del convegno di studio (Arezzo-Siena, 21-23 gennaio 1977). A c.di I Deug-Su e Enrico Menestò. Firenze: La Nuova Italia, 1981. 283-302. A stampa.
Crocetti, Luigi. Casamassima e Firenze: dal Soggettario all'alluvione. Il nomos della biblioteca: Emanuele Casamassima trent'anni dopo. A c.di Roberto Cardini e Piero Innocenti. Firenze: Polistampa, 2008. 13-19. A stampa.
—. Ricordo di Emanuele Casamassima. Biblioteche oggi 6. (1988): 23-24. A stampa.
De Gregori, Giorgio. La politica per la biblioteche in Italia.Relazione del Consiglio direttivo. I congressi 1965-1975 dell'Associazione italiana biblioteche. A c.di Diana La Gioia. Roma, 1977. 184-193. A stampa.
De Robertis, Teresa. Cronaca del catalogo. I manoscritti della Biblioteca comunale Rilliana di Poppi, secoli 12.-16. Un esperimento di catalogazione diretto da Emanuele Casamassima. Giunta regionale Toscana e Editrice bibliograca, 1993. IX-XIII. A stampa.
de Saussure, Ferdinand. Corso di linguistica generale. Roma-Bari: Laterza, 1987. A stampa.
Federici, Carlo. Emanuele Casamassima ed il restauro dei libri. Per Emanuele Casamassima. Un incontro di studi su scrittura libro biblioteche. Firenze: Medioevo e Rinascimento, 1991. 193-202. A stampa.
Guerrini, Mauro. Le biblioteche italiane fra sistema e servizio. Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello. A c.di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini. Roma: Sinnos, 2008. 237-251. A stampa.
Innocenti, Piero. Pretesti della memoria per Emanuele Casamassima: studi sulle biblioteche e politica delle biblioteche in Italia nel secondo dopoguerra. La Specola 1. (1991): 149-263. A stampa.
Mosicii, Luciana. Emanuele Casamassima. Archivio storico italiano 147. (1989): 909-922. A stampa.
—. Emanuele Casamassima. Bollettino della deputazione di storia patria per l'Umbria 86. (1989): 287-295. A stampa.
Osservazioni sullo schema di decreto delegato con cernente il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative statali in materia di assistenza scolastica e musei e biblioteche di enti locali. Biblioteche, Firenze, agosto 1971. La legge per le biblioteche. Firenze: Giunta regionale Toscana. Dipartimento istruzione e cultura, 1977. 39-53. A stampa.
Ouy, Gilbert. Comment rendre les manuscrits médiévaux accessibles aux chercheurs? Codicologica. VOL. 4. Leiden: Brill, 1978. 9-58. A stampa.
—.Pour une archivistique des manuscrits médiévaux. Bulletin des Bibliothèques de France. (1958): 897-923. A stampa.
Pasquali, Giorgio. Biblioteche. Vecchie e nuove pagine stravaganti di un filologo. Firenze: De Silva, 1952. A stampa.
Per Emanuele Casamassima. Un incontro di studi su scrittura libro biblioteche. Firenze: Medioevo e Rinascimento, 1991. A stampa.
Savino, Giancarlo. Presentazione. I manoscritti della Biblioteca comunale Rilliana di Poppi, secoli 12.-16. Un esperimento di catalogazione diretto da E. C. Firenze e Milano: Giunta regionale Toscana e Editrice bibliograca, 1993. V-VIII. A stampa.
Simonetti, Carlo Maria. Un ostico oggetto di desiderio: introduzione alle discipline del libro. Manziana: Vecchiarelli, 1997. A stampa.
Traniello, Paolo. Storia delle biblioteche in Italia. Bologna: Il Mulino, 2002. A stampa.
Article Metrics
Metrics powered by PLOS ALM
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2010 Tiziana Stagi

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
JLIS.it is a journal of

