Abstract
Keywords
Full Text:
TESTO (Italiano)DOI: http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-12639
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aunifi-26433
References
Alfier, Alessandro. 2015. “La conservazione degli archivi digitali: ‘brodo di coltura’ per un nuovo paradigma archivistico”. Atlanti 25 (1):193–209. https://doi.org/10.33700/2670-451X.25.1.193-209(2015).
———. 2017. “La classificazione archivistica: nuovi scenari d’uso tra web semantico e traditio degli esemplari digitali”. JLIS.it 8 (2):34–51. https://doi.org/10.4403/jlis.it-12372.
Altobelli, Dario, Francesca Blasetti, e Ornella Stellavato. 2017. “Scenari della dematerializzazione in Italia. Finalità, criticità, approccio metodologico”. In Reti di archivi per gli archivi in rete. Conservazione e accesso ai patrimoni digitali, a cura di Gianfranco Crupi e Mariella Guercio, 89–106. Roma: ANAI.
Bonfiglio-Dosio, Giorgetta. 2012. “L’archivio in formazione nelle imprese: riflessioni e proposte per la sua gestione”. In L’impresa dell’archivio. Organizzazione, gestione e conservazione dell’archivio d’impresa, a cura di Roberto Baglioni e Fabio Del Giudice, 49–66. Firenze: Edizioni Polistampa.
Brunetti, Dimitri. 2005. La gestione informatica del protocollo, dei documenti e degli archivi: guida alla disciplina normativa e tecnica aggiornata con il D. Lgs. 7 marzo 2005, n. 82. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
———. 2016. “La lente archivistica: per rendere convergenti percorsi catalografici paralleli. Appunti sulla multidisciplinarietà della descrizione”. «Archivi» Rivista dell’ANAI XI (1):101–14.
Fregni, Euride. 2001. “L’organizzazione dell’archivio corrente e di deposito comunale: sul rapporto tra classificazione, selezione e archiviazione”. In Labirinti di carta. L’archivio comunale: organizzazione e gestione della documentazione a 100 anni dalla Circolare Astengo, 120–35. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali - Direzione generale per gli archivi.
Guarasci, Roberto. 2020. “Documenti, Archivi e Knowledge Management”. In Documenti & Archivi, a cura di Roberto Guarasci, 9–21. Università della Calabria - Quaderni del Dipartimento di Linguistica 20. Cosenza: Centro Editoriale Università della Calabria.
Guercio, Maria. 2013. “L’archivio corrente digitale”. [Slides della lezione tenuta presso Assolombarda a Milano il 10 settembre 2013]. http://media.regesta.com/dm_0/ANAI/anaiCMS//ANAI/000/0422/ANAI.000.0422.0003.pdf.
———. 2017. “La classificazione nell’organizzazione dei sistemi documentari digitali: criticità e nuove prospettive”. JLIS.it 8 (2):4–17. https://doi.org/10.4403/jlis.it-12327.
ICA. 2008. Principles and Functional Requirements for Records in Electronic Office Environments - Module 2: Guidelines and Functional Requirements for Electronic Records Management Systems.
———. 2016. “Records in Contexts. A Conceptual Model for Archival Description”. http://www.ica.org/sites/default/files/RiC-CM-0.1.pdf.
ISAD(G). 2003. “ISAD(G): General International Standard Archival Description. Second Edition”. Tradotto da Stefano Vitali. Rassegna degli Archivi di Stato LXIII (1):59–190.
Malvicino, Valentina. 2011. “Gli striscioni sindacali: studio per una catalogazione”. DigItalia VI (2): 73–89.
Mata Caravaca, Maria. 2017. “Elements and Relationships within a records classification scheme”. JLIS.it 8 (2): 19–33. https://doi.org/10.4403/jlis.it-12374.
Meehan, Jennifer. 2014. “Arrangement and description: between theory and practice”. In Archives and Recordkeeping. Theory into practice, a cura di Caroline Brown, 63–99. London: Facet Publishing.
Michetti, Giovanni. 2017. “Provenance in the Archives. The Challenge of the Digital”. In Archives in Liquid Times, a cura di Frans Smit, Arnoud Glaudemans, e Rienk Jonker, 229–46. The Hague: Stichting Archiefpublicaties. https://labyrinth.rienkjonker.nl/sites/default/files/Archives_in_Liquid_Times_0.pdf.
MoReq. 2002. MoReq - Model Requirements for the Management of Electronic Records. https://ec.europa.eu/idabc/servlets/Doc1faf.pdf?id=16847.
Pescini, Ilaria. 2018. “La descrizione archivistica come strumento conoscitivo”. In Descrivere gli archivi al tempo di RIC-CM, a cura di Giorgia Di Marcantonio e Federico Valacchi, 147–59. Macerata: eum.
Trani, Silvia. 2017. “Il manuale di gestione: governare l’ibridità dei sistemi documentali pensando alla fase conservativa”. In Reti di archivi per gli archivi in rete. Conservazione e accesso ai patrimoni digitali, a cura di Gianfranco Crupi e Mariella Guercio, 31–65. Roma: Anai.
Valacchi, Federico. 2006. La memoria integrata nell’era digitale: continuità archivistica e innovazione tecnologica. Pisa: Titivillus.
———. 2007. “L’archivio digitale come bene culturale”. [Intervento al convegno “L’archiviazione digitale nei processi di innovazione”, Macerata, 20 aprile 2007]. http://eprints.rclis.org/11673/.
———. 2015. “‘Per l’interesse della scienza e del pubblico servizio’. Una Cibrario 2.0 che riconosca agli archivi il ‘potere degli archivi’”. In Formazione, gestione e conservazione degli archivi digitali. Il Master FGCAD dell’Università degli Studi di Macerata, a cura di Stefano Pigliapoco e Giorgetta Bonfiglio-Dosio, 105–65. Macerata: eum.
———. 2018. “Archivistica, parola plurale”. Archivi XIII (1):5–28.
Vassallo, Salvatore. 2018. “La descrizione archivistica oggi”. In Descrivere gli archivi al tempo di RIC-CM, a cura di Giorgia Di Marcantonio e Federico Valacchi, 31–44. Macerata: eum.
Vitali, Stefano. 2017. “La descrizione degli archivi nell’epoca degli standard e dei sistemi informatici”. In Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, a cura di Linda Giuva e Maria Guercio, Carocci, 179–210. Roma: Carocci.
Yeo, Geoffrey. 2012. “Bringing Things Together: Aggregate Records in a Digital Age”. Archivaria 74:43–91.
Zanni Rosiello, Isabella. 2009. Gli archivi nella società contemporanea. Bologna: Il Mulino.
Zhang, Jane. 2012. “Original Order in Digital Archives”. Archivaria 74:167–93.
Article Metrics
Metrics powered by PLOS ALM
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2020 Riccardo Pedrini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
JLIS.it is a journal of

