Abstract
Keywords
Full Text:
TESTO (Italiano)DOI: http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-12553
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aunifi-25815
References
Allegrezza, Stefano. 2016. “Le criticità nella conservazione degli archivi di persona tra passato, presente e futuro.” In Allegrezza, Stefano e Luca Gorgolini, Gli archivi di persona nell’era digitale, 41−72. Bologna: Il Mulino.
Barrera, Giulia. 2006. “Gli archivi di persone.” In Storia d’Italia nel secolo ventesimo: strumenti e fonti, a cura di Claudio Pavone, III. Le fonti documentarie, 617−657. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli archivi.
Brochier, André. 1998. “Papiers d’érudits.” La Gazette des archives 182−183:224−231. https://www.persee.fr/doc/gazar_0016-5522_1998_num_182_1_3537 (ultima consultazione il 16/05/2019).
Cavallaro, Cristina. 2007. Fra biblioteca e archivio: catalogazione, conservazione e valorizzazione di fondi privati. Milano: Edizioni Sylvestre Bonnard.
Chilovi, Desiderio. 1903. L’Archivio della letteratura italiana e la Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Firenze: R. Bemporad e figlio editori. http://storia.bncf.firenze.sbn.it/story_old/ft/UFI0130981/index.html#page/28/mode/2up.
Conti, Angelo. 1900. La Beata Riva: trattato dell’oblio. Milano: Treves.
Croce, Benedetto. 1910. Problemi di estetica e contributi alla storia dell’estetica italiana. Bari: Laterza.
Croce, Benedetto. 1913. Breviario di Estetica: quattro lezioni. Bari: Laterza.
D’Annunzio, Gabriele. 1895. “Note su Giorgione e su la critica.” Il Convito. Libro I: gennaio.
Del Vivo, Caterina. 1985. “La donazione Orvieto all’Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux.” In Il Marzocco. Carteggi e cronache fra Ottocento e Avanguardie: atti del Seminario di Studi, a cura di C. Del Vivo, 369−378. Firenze: Olschki.
Del Vivo, Caterina. 1994. “L’Archivio Orvieto.” In Gabinetto G.P. Vieusseux, Archivio Contemporaneo ‘A. Bonsanti’, Fondo Orvieto. Vol. I. Carteggi generali A - B, a cura di C. Del Vivo, 35−40. Firenze: Polistampa.
Del Vivo, Caterina. 2002. “L’individuo e le sue vestigia. Gli archivi delle personalità nell’esperienza dell’Archivio contemporaneo ‘A. Bonsanti’ del Gabinetto Vieusseux.” Rassegna degli Archivi di Stato 1−3:217−233.
Del Vivo, Caterina. 2012. “Accostarsi ad un archivio di persona: ordinamento e condizionamento.” In Archivi di persona del Novecento: guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori, 15−36. Treviso: Fondazione Benetton Studi Ricerche, Fondazione Giuseppe Mazzotti per la civiltà veneta.
Del Vivo, Caterina. 2019. “Per un approccio ai ‘nuovi’ archivi di persona” [edizioni AIB, in corso di stampa a cura di Annantonia Martorano e Elisabetta Zonca].
Douglas, Jennifer e Heather MacNeil. 2009. “Arranging the Self: Literary and Archival Perspectives on Writers’ Archives,” Archivaria 67 (Spring 2009): 25−39. https://archivaria.ca/index.php/archivaria/article/view/13206 (ultima consultazione 16/05/2019).
Douglas, Jennifer. 2013. “What We Talk About When We Talk About Original Order in Writers’ Archives,” Archivaria 76 (Fall 2013):7−25. https://archivaria.ca/index.php/archivaria/article/view/13456/14771 (ultima consultazione 16/05/2019).
Douglas, Jennifer. 2015. “The archiving ‘I’: a closer look in the archives of writers,” Archivaria 79 (Spring 2015):53−89.
https://open.library.ubc.ca/cIRcle/collections/facultyresearchandpublications/52383/items/1.0364405 (ultima consultazione 12/05/2019).
Ducrot, Ariane, 1998. “Le classement des archives de personnes et de familles.” La Gazette des Archives 182−183:208−223. https://www.persee.fr/doc/gazar_0016-5522_1998_num_182_1_3536 (ultima consultazione 12/02/2019).
Guercio, Mariella. 2016. “Gli archivi personali: patrimoni digitali a rischio.” In Allegrezza, Stefano e Luca Gorgolini, Gli archivi di persona nell’era digitale, 133−148. Bologna: Il Mulino.
Hobbs, Catherine. 2001. “The Character of Personal Archives: Reflections on the Value of Records of Individuals.” Archivaria XXVII 52:126−135. https://archivaria.ca/index.php/archivaria/article/view/12817/14028 (ultima consultazione 16/05/2019).
Indice. 1937. Indice del Marzocco: 1. decennio, 1896-1905. Firenze: A. Vallecchi. Ed. f. c. di 350 esemplari.
Palma, Maria. 2016. “Conoscere e salvaguardare gli archivi di persona.” In Allegrezza, Stefano e Luca Gorgolini, Gli archivi di persona nell’era digitale, 13−39. Bologna: Il Mulino.
Vitali, Stefano. 2007. “Memorie, genealogie, identità.” In Linda Giuva, Stefano Vitali, Isabella Zanni Rosiello, Il potere degli archivi: usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, 67−134. Milano: Bruno Mondadori.
Wells, Elizabeth. 2012. “Related Material – The Arrangement and Description of Family Papers”, Journal of the Society of Archivists, 33:2, 167−184, Doi: 10.1080/00379816.2012.722528. https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00379816.2012.722528 (ultima consultazione 10/02/2019).
Zanni Rosiello, Isabella. 1999. “La tutela e il policentrismo della conservazione.” In Conferenza nazionale degli Archivi. Roma, Archivio centrale dello Stato, 1-3 luglio 1998, 57−64. Roma: Ministero per i beni e le attività culturali. Ufficio centrale per i Beni archivistici.
Article Metrics
Metrics powered by PLOS ALM
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2019 Caterina Del Vivo

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
JLIS.it is a journal of

