Abstract
Keywords
DOI: http://dx.doi.org/10.4403/jlis.it-10424
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn%3Anbn%3Ait%3Aunifi-14436
References
Wagner, Max Leopold. La lingua sarda. Storia, spirito e forma. A cura di Giulio Paulis. Nuoro: Ilisso, 1997. (edizione originale: Historische Wortbildungslehre des Sardischen. Bern: A. Francke, 1952)
Casula, Francesco. La lingua sarda e l'insegnamento a scuola. Quartu Sant'Elena: Alfa editrice, 2010.
Angioni, Giulio. Tutti dicono Sardegna. Cagliari: EDeS, 1990.
Pira, Michelangelo. Sardegna tra due lingue. Cagliari: Della Torre, 1984.
Cardia, Amos. S'italianu in Sardìnnia. Ghilarza: Iskra, 2006.
Blasco Ferrer, Eduardo. Linguistica sarda. Storia, metodi, problemi. Cagliari: Condaghes, 2003.
Virdis, Maurizio. Tipologia e collocazione del sardo tra le lingue romanze in: Ianua. Revista Philologica Romanica (online), 4, 2003.
(consultazione del 30 maggio 2014)
Bolognesi, Roberto. La limba sarda comuna e le varietà tradizionali del sardo. Cagliari: Centro stampa Regione Sardegna, 2007. Reperibile online su: (consultazione del 30 maggio 2014).
Chan, Lois Mai – Mitchell, Joan. Classificazione decimale Dewey : teoria e pratica. 3.a ed. Ed. italiana a cura di Federica Paradisi. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2009.
Weinreich, Max. Der Yivo un di problemen fun undzer tsayt in: Yivo Bleter, gennaio-luglio 1945, p.13.
Regione Autonoma della Sardegna, Limba sarda comuna: una lingua realmente esistente, (consultazione del 30 maggio 2014).
Article Metrics
Metrics powered by PLOS ALM
Refbacks
- There are currently no refbacks.
Copyright (c) 2015 Fabio Salis

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
JLIS.it is a journal of

